home | noi | pubblicita | abbonamenti | rubriche | mailing list | archivio | link utili | lavora con noi | contatti

Giovedí, 22/10/2020 - 15:33

 
Menu
home
noi
video
pubblicita
abbonamenti
rubriche
mailing list
archivio
link utili
lavora con noi
contatti
Accesso Utente
Login Password
LOGIN>>

REGISTRATI!

Visualizza tutti i commenti   Scrivi il tuo commento   Invia articolo ad un amico   Stampa questo articolo
<<precedente indice successivo>>
Marzo/2020 - Articoli e Inchieste
l’angolo della pittura
Dall’adesione a Nuova Figurazione ad una ricerca più intima e personale nell’opera di Alberto D’Alessandro
di Francesco Neri

La natura nei suoi diversi aspetti e nelle sue molteplici manifestazioni: questo racconta l’opera pittorica di Alberto D’Alessandro a cui interessa tanto il segno quanto la materia, su cui agisce la luce, i riflessi e i riverberi. Nato nel 1946 a Pignataro Interamna - dove vive in provincia di Frosinone, città in cui ha frequentato il liceo artistico negli anni Sessanta - l’artista viene da un territorio dove sono ancora presenti ed evidenti i segni devastanti della guerra, manifestando molto presto un interesse e una attitudine per il disegno. Frequenta giovanissimo lo studio dell’artista locale Giuseppe Bellini da cui impara alcuni importanti principi delle tecniche artistiche: la pittura a olio e la scultura in cartapesta, la decorazione e la stampa in camera oscura. Negli anni Settanta frequenta l’Accademia di belle arti di via Ripetta a Roma, aderisce alla ricerca espressiva del movimento artistico “Nuova Figurazione”, termine con cui si intende quell’area di ricerca che, emersa alla fine degli anni Cinquanta, ha voluto conciliare le istanze del realismo con un linguaggio pittorico contemporaneo, autonomo sia dal realismo socialista che dalle poetiche dell’informale. Alcuni tra i maggiori protagonisti di questo movimento sono stati Francis Bacon e Alberto Giacometti e gli italiani Vespignani, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi. Sono cresciuti tutti nell’ambito del realismo esistenziale dell’immediato dopoguerra, rappresentando con immagini crude un disagio esistenziale e sociale. La “Nuova Figurazione” ha trovato tra i suoi padri ispiratori un personaggio già attivo tra le due guerre, Alberto Ziveri, testimone di una realtà letta senza ideologie, come puro evento quotidiano. A livello internazionale, personalità come James Mc Garrell, Gilles Aillaud, William Bailey hanno contribuito ad ampliare lo spettro degli interessi tematici e stilistici di questa tendenza, giungendo spesso a confrontarsi con altri movimenti quali la pop art, l’iperrealismo, o riscoprendo grandi maestri dimenticati dalle avanguardie come Bonnard o Balthus.
Dopo l’adesione iniziale a Nuova Figurazione, successivamente se ne distacca per dedicarsi con maggiore impegno ad una specifica e personale ricerca del colore che diventerà il filo conduttore di tutta la sua produzione artistica successiva. E che appare evidente anche nelle sue ultime e più recenti mostre: Divagazioni, Cromatismi, Cromie. I soggetti che ricorrono sono alberi, cespi, traslazioni, espansioni.

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO:
ABBONATI A POLIZIA E DEMOCRAZIA

Per informazioni chiama il numero 06 58331846

<<precedente indice successivo>>
 
<< indietro

Ricerca articoli
search..>>
VAI>>
 
COLLABORATORI
 
 
SIULP
 
SILP
 
SILP
 
SILP
 
SILP
 
 
Cittadino Lex
 
Scrivi il tuo libro: Noi ti pubblichiamo!
 
 
 
 
 

 

 

 

Sito ottimizzato per browser Internet Explorer 4.0 o superiore

chi siamo | contatti | copyright | credits | privacy policy

PoliziaeDemocrazia.it é una pubblicazione di DDE Editrice P.IVA 01989701006 - dati societari