home | noi | pubblicita | abbonamenti | rubriche | mailing list | archivio | link utili | lavora con noi | contatti

Giovedí, 22/10/2020 - 15:26

 
Menu
home
noi
video
pubblicita
abbonamenti
rubriche
mailing list
archivio
link utili
lavora con noi
contatti
Accesso Utente
Login Password
LOGIN>>

REGISTRATI!

Visualizza tutti i commenti   Scrivi il tuo commento   Invia articolo ad un amico   Stampa questo articolo
<<precedente indice successivo>>
Luglio-Settembre/2016 - SOLO ON LINE SU POLIZIA E DEMOCRAZIA
Il mondo del lavoro
Previdenza complementare: protezione garantita dallo Stato
di Giancarlo Laino



La protezione deriva dalla quantità e dalla qualità del lavoro prodotto, cioè dal merito di ciascun lavoratore, ma quest’ultimo non può assumere un ruolo predominante o addirittura esclusivo, tenendo conto della necessità costituzionale di adempimento di doveri inderogabili di solidarietà.
Così, alla luce di uno standard indispensabile di protezione garantita dallo Stato, l‟assunzione di un secondo e terzo pilastro, quali elementi aggiuntivi al sistema previdenziale, non devono essere inquadrati in maniera riduttiva quali spinte reattive rispetto alla palese crisi finanziaria del welfare statale, ma piuttosto come strumenti che prendono forma proprio da uno spirito di volontà ben preciso, che risiede in capo a singoli soggetti, i quali infatti accettano di accollarsene l‟onere finanziario.
Rimane palese pertanto che i regimi concorrenti a quello pubblico non abbiano un’estensione universale, ma si sviluppino in un’applicazione soggettivamente limitata.
Il tratto facoltativo dell’adesione individuale alle forme aggiuntive permette pertanto di rimanere arbitri della propria tutela, che comunque rimane privata e spogliata da un’importanza pubblica, per quanto funzionalizzata ad un interesse pubblico, quello del benessere generale della collettività, di cui il singolo fa parte.
Il suo fine preciso rimane quello di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale, anche se l‟adeguatezza della prestazione non è assolutamente certa; in quanto, come è stato sottolineato più volte e sul cui accento si pone la vena critica di alcuni interventi, il rischio dell’investimento ricade integralmente sul singolo soggetto, forse proprio in quanto libero.
In ogni caso, in attinenza alle forme previdenziali complementari pre-esitenti, in essere prima della L. n. 412/1992, essendo stati ignorati dal legislatore i requisiti di accesso alle prestazioni, ai singoli veniva addirittura data la possibilità di scegliere l’età pensionabile più appropriata, anticipando in alcuni casi il momento del pensionamento, attribuendo ad esse la funzione di ponte tra la cessazione della fase lavorativa e quella della quiescenza vera e propria.
Con una certa lungimiranza di può ritenere inoltre chele forme previdenziali complementari possano comportare perciò un irrobustimento della riforma in atto degli ammortizzatori sociali.

<<precedente indice successivo>>
 
<< indietro

Ricerca articoli
search..>>
VAI>>
 
COLLABORATORI
 
 
SIULP
 
SILP
 
SILP
 
SILP
 
SILP
 
 
Cittadino Lex
 
Scrivi il tuo libro: Noi ti pubblichiamo!
 
 
 
 
 

 

 

 

Sito ottimizzato per browser Internet Explorer 4.0 o superiore

chi siamo | contatti | copyright | credits | privacy policy

PoliziaeDemocrazia.it é una pubblicazione di DDE Editrice P.IVA 01989701006 - dati societari