Chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato poter partecipare all’incredibile festa di Capodanno che si svolge ogni 31 dicembre a New York, in Times Square ?
Ebbene, tra tutti gli eventi organizzati per l’arrivo del nuovo anno, l’appuntamento nella gremita piazza “simbolo” di New York continua ad essere quello piu’ atteso e piu’ conosciuto su scala planetaria!
Seguito da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo attraverso televisioni e web, dietro l`organizzazione del piu` “occidentale” dei veglioni di Capodanno, troviamo la sapiente regia di due influenti societa` di marketing: la Times Square Alliance e la Countdown Entertainment. I due potenti gruppi economici, oltre a gestire in toto l’organizzazione della piazza, hanno inaugurato l`anno scorso la prima diretta in streaming tramite i noti social networks Twitter, Facebook, Myspace, e grazie a collaborazioni con vari altri web-sites. Quest`anno si e` replicato, facendo seguire l`evento a circa un miliardo di persone nel mondo!
Capodanno 2011
Tra un esibizione musicale e l`altra, come quelle di Rick Springfield, i Backstreet Boys e del cantante inglese Taio Cruz, che si e`esibito in "Falling In Love" e la canzone di John Lennon "Imagine", la vera novita` di questa occasione e` stata la celebrazione di un autentico matrimonio.
I giovani Bethany Phillips e Geoffrey Dubie, due marines che si sono conosciuti durante una missione in Iraq e che rappresentano la coppia vincitrice del concorso "Get Married in Times Square Contest", hanno detto il loro “si” davanti a oltre un milione di persone nei primi minuti del 2011. “È la prima volta, nei 106 anni della tradizione del Capodanno a Times Square, che si celebri un matrimonio”, hanno chiosato orgogliosi gli organizzatori, durante la conferenza stampa di presentazione degli eventi per il 2011.
Quest`anno, come succede in realta` da tre anni a questa parte, per poter essere presenti in Times Square nella notte magica di San Silvestro, e` stato necessario procurarsi un Times Square All Access Pass. Si tratta di un tesserino speciale da appendere al collo, per essere riconosciuti facilmente dallo staff dell’evento e dalla polizia. Il suo costo si aggira intorno ai 250 dollari, non certo una cifra esigua… ma con la possibilita` di poter accedere a bar, ristoranti e locali convenzionati, dove bere gratis e mangiare a pochi soldi.
Il pass, per questioni di sicurezza, e` indispensabile per l’accesso all’area adibita alla festa, possibile solo nel pomeriggio. Ad un certo orario infatti tutta la zona viene chiusa, a nessuno e` permesso piu` accedervi e chi e` dentro, se non vuole perdere il posto e lo spettacolo, non puo` piu` uscire. Con il risultato di dover attendere per ore, in piedi e al freddo, l’inizio dei tanto agognati festeggiamenti!
Questo 31 di dicembre la polizia aveva delimitato l`area, chiudendola definitivamente gia` alle quattro del pomeriggio. Per scongiurare il pericolo terrorismo, tutta la zona è stata capillarmente bonificata e sorvegliata da centinaia di agenti di polizia che hanno seguito un piano creato su misura per l`evento. Nel corso della manifestazione sono stati impiegati anche agenti in borghese, cecchini appostati sui tetti degli edifici circostanti e cani poliziotto. Ray Kelly, commissario della polizia newyorkese, aveva comunque tranquillizzato l’utenza: "non sono state fatte minacce specifiche contro la città".
I festeggiamenti iniziati nel pomeriggio, si sono protratti fini alla discesa della famosa sfera, la quale ha rappresentato come sempre il momento culminante della festa: la sua lenta caduta e` infatti iniziata alle 23.59, momento in cui migliaia di voci si sono unite in coro scandendo il conto alla rovescia dell’ultimo minuto prima di mezzanotte.
L’attuale sfera pesa circa cinque quintali e mezzo ed e` ricoperta da 2688 triangoli di cristallo, di cui solamente circa 288 sono quelli nuovi, che hanno rappresentato il tema di quest’anno: l’amore. Su di essi infatti e` stata incisa la scritta “Let There Be Love” (lasciate che ci sia amore). Molti fortunati hanno poi potuto festeggiare il 2011 sulla "Kiss Platform", una pedana montata per dare spazio agli innamorati desiderosi di scambiarsi il primo bacio del 2011 condividendo il momento con centinaia di coppie.
All’origine della festa
Che cos’e` la New Year’s Ball?
La New Year’s Eve Ball, e` costruita su un robusto telaio in alluminio, e` resistente a forti sollecitazioni di vento, pioggia e sbalzi di temperature, ed e` ricoperta da migliaia di triangoli di cristallo disegnati e realizzati dal prestigioso marchio inglese Waterford Crystal (da cui il nome “Waterford sfere”). In occasione di ogni capodanno la Waterford Crystal realizza alcuni nuovi triangoli i quali devono avere ogni volta un particolare significato o, piu` correttamente, comunicare un diverso messaggio. E cosi`, ad esempio, nel 2000, era ricoperta da triangoli che rappresentavano “le stelle della speranza”, nel 2004 la “speranza di unita`” nel 2007 “ la speranza di pace”. L’anno scorso il tema fu quello del coraggio e su alcuni triangoli venne applicata la scritta “Let There be Courage” (lasciate che ci sia coraggio).
Alla palla sono applicati inoltre 90 specchi rotanti, grazie ai quali si realizzavano incredibili giochi di luce visibili in tutta Times Square. Inoltre, dietro i cristalli, fissate al telaio in alluminio, sono inserite oltre 32.000 luci di colore rosso, blu, verde e bianco che, una volta azionati i meccanismi della sfera, vanno a formare una varieta` di circa 16 milioni di colori!
Ma quando e come si origina questa idea “newyorkese”, accogliere il nuovo anno con un’ enorme sfera a Times Square?
In principio, nel 1904, tutto nacque da un’idea scaturita nelle fantasiose menti di alcuni proprietari di palazzi nel centro di New York: festeggiare il Capodanno sui tetti dei propri edifici. In particolare nel 1904, l’allora editore del New York Times, Alfred Ochs, intendeva coniugare i festeggiamenti per il nuovo anno con quelli per l’apertura della nuova sede del quotidiano, presso una imponente torre (da quel momento ribattezzata Times Tower) situata nella zona di Long Acre Square (da allora rinominata Times Square).
Per realizzare una grande festa, ci si avvalse di un abbondante utilizzo di fuochi artificiali, e venne accesa una grande torcia (antesignana della sfera) sulla sommita` della torre. Successivamente pero`, le attivita` pirotecniche furono vietate dalle autorita` cittadine.
E` in questo momento, siamo nel 1907, che venne ideata ed utilizzata per la prima volta la nota sfera di cristallo per festeggiare il Capodanno. Chiaramente la prima New Year’s Eve Ball era ben lungi dall’avvicinarsi allo sfarzo odierno: era costruita con soli ferro e legno, ricoperta da cento lampadine! In seguito le illuminazioni a led hanno sostituito le lampadine. Dopo aver installato l’ultima versione della sfera, nel 2008, dopo sette precedenti installazioni diverse, si e` deciso di lasciarla permanentemente in cima all’One Time Square, da dove e` visibile per tutto l’anno.
L’idea di una sfera che cada per indicare il passaggio del tempo, risale a molto prima che un Capodanno venisse celebrato in Times Square. Il primo "time-ball" era stato installato in cima all’England's Royal Observatory a Greenwich nel 1833. Questa palla “cadendo” alle 13.00 di ogni pomeriggio, permetteva ai capitani delle navi, che si fossero trovati nelle vicinanze, di impostare con precisione i cronometri di bordo.
Ancora oggi in alcuni luoghi come la United States Naval Observatory di Washington DC, si utilizza questo metodo di orientamento, piu` che altro a fini di studio, costituito da una time ball che cala da un pennone a mezzogiorno di ogni giorno.
|