home | noi | pubblicita | abbonamenti | rubriche | mailing list | archivio | link utili | lavora con noi | contatti

Giovedí, 22/10/2020 - 13:30

 
Menu
home
noi
video
pubblicita
abbonamenti
rubriche
mailing list
archivio
link utili
lavora con noi
contatti
Accesso Utente
Login Password
LOGIN>>

REGISTRATI!

Visualizza tutti i commenti   Scrivi il tuo commento   Invia articolo ad un amico   Stampa questo articolo
<<precedente indice successivo>>
Marzo/2012 - Immagini e Cultura
Luoghi, figure, nature morte tornano a vivere
di a cura di Giulio Sarchiola

Riapre dopo anni la Galleria d’arte moderna di Roma
con l’esposizione della importante collezione permanente
di circa 3000 opere, dalla metà dell’Ottocento
al secondo Dopoguerra, simboli della storia dell’arte e della Capitale

IIl 19 novembre ha riaperto a Roma la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale nella sua sede di via Francesco Crispi. La collezione del museo raccoglie oltre 3.000 opere tra scultura, pittura e grafica, realizzate tra meta? Ottocento e secondo Dopoguerra, che raccontano, insieme alla storia dell’arte, anche quella della citta?. La collezione del museo si è costituita tra la fine del 1800 e al metà del 1900. Il primo nucleo di opere, acquistato nel 1883 presso l’Esposizione Internazionale di Belle Arti, fu rapidamente incrementato e la collezione, formalmente istituita nel 1925, venne esposta, quell’anno, a Palazzo Caffarelli in Campidoglio.
Successivamente nel corso degli anni Trenta la raccolta si amplia attraverso le numerose acquisizioni presso le principali rassegne romane dell’epoca. Sempre in questo periodo entrano a far parte della raccolta opere di Giorgio de Chirico, Mario Mafai, Scipione, Gino Severini, Giorgio Morandi, Giuseppe Capogrossi, Afro, Alberto Savinio, Carlo Carra?, Mario Sironi e, tra gli scultori, Arturo Martini, Marino Marini, Giacomo Manzu?. La mostra con cui si è deciso di inaugurare la riapertura della galleria: “Luoghi, figure, nature morte / Opere della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale” è a cura di Maria Elisa Tittoni, Maria Catalano, Federica Pirani e Cinzia Virno. Presenta circa 140 opere, selezionate lungo l’arco cronologico della collezione e suddivise in tre sezioni tematiche - la figura, le vedute e visioni di Roma, l’oggetto – rispettivamente distribuite nei tre piani dell’edificio. A queste si aggiunge la scultura, unico tema trasversale che, a partire dalle splendide opere di Arturo Martini e Giacomo Manzu? ospitate nel chiostro, prosegue a commento delle tre sezioni espositive in un continuo dialogo tra tradizione e modernita?. Al primo piano viene presentata un’articolata serie di opere dedicate alla figura: dal caposaldo di Nino Costa “Alla fonte”, manifesto della cultura simbolista a Roma, ai ritratti della Secessione, al classicismo degli anni Venti di un’opera esemplare come “Serenita?? di Felice Carena. Si prosegue poi con il Tonalismo della Scuola Romana degli anni Trenta e si presentano capolavori come “Giocatore di Ping-Pong” di Giuseppe Capogrossi, “Giovani in riva al mare” di Franco Gentilini, “Donne che si spogliano” di Mario Mafai, “Bagnanti” di Fausto Pirandello, fino al classicismo rivisitato del “Combattimento di gladiatori” di Giorgio de Chirico. Al secondo piano, prendendo spunto dalla maestosa rappresentazione di Roma del polittico di Hire?my Hirschl, “Sic transit...”, del 1912, il tema si rivolge alla citta?, nel suo duplice aspetto di veduta e di visione. Le vedute realistiche della pittura ottocentesca si affiancano a quelle “classiche” del Novecento di Francalancia e Trombadori e all’espressionismo dei pittori della Scuola Romana. Quest’ultima trova uno dei piu? emozionanti episodi pittorici del Novecento nel capolavoro di Scipione il Cardinal Decano del 1930, con l’evocativo e visionario scenario dell’emiciclo di San Pietro sullo sfondo. L’esposizione si conclude al terzo piano con la sezione dedicata all’oggetto dove, una ricca selezione di opere, consente di analizzare la natura morta, genere caro all’arte del Novecento e, con essa, paesaggi e composizioni di figure dove l’oggetto rappresentato trova inedite letture. Sono qui presentate, tra le altre, opere di Felice Casorati e Giorgio Morandi, di Gino Severini, di Alberto Savinio e Francesco Trombadori.


FOTO: Un'opera di Giacomo Balla

<<precedente indice successivo>>
 
<< indietro

Ricerca articoli
search..>>
VAI>>
 
COLLABORATORI
 
 
SIULP
 
SILP
 
SILP
 
SILP
 
SILP
 
 
Cittadino Lex
 
Scrivi il tuo libro: Noi ti pubblichiamo!
 
 
 
 
 

 

 

 

Sito ottimizzato per browser Internet Explorer 4.0 o superiore

chi siamo | contatti | copyright | credits | privacy policy

PoliziaeDemocrazia.it é una pubblicazione di DDE Editrice P.IVA 01989701006 - dati societari