Non passa giorno che non si faccia riferimento alle politiche socio-economiche di oltre oceano, per invogliare il ceto medio-basso italiano, a sposare questa nuova crociata liberista, per cui i ricchi diventeranno sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri. Sono sotto gli occhi di tutti i danni che ha prodotto e che continua a provocare negli Usa, dove aumenta senza soluzione di continuità la forbice reddituale e assistenziale tra ricco e povero, il modello federalista, tanto caro e in auge in questo particolare momento nazionale.
Analizzando alcuni dati provenienti da oltreoceano, non posso che assurgermi a Cassandra, prevedendo quale potrà essere la fine a cui questa Italia sarà destinata ad arrivare. Prendendo a spunto il federalismo americano, e più nel dettaglio una città campione quale potrebbe essere quella di New York, si può vedere la differenza tra quanto l’attuale sindaco di quella metropoli aveva promesso in campagna elettorale e quanto effettivamente ha mantenuto.
Da questo spaccato, si potrà evincere altresì di quanto possa essere scarsa la fantasia politica, governativa e industriale italiana in tema di economia e finanza: il sindaco di New York avendo registrato dei buchi di cassa enormi, dove pensate che abbia abbattuto la sua scure per risanare i conti? Naturalmente su scuola, sanità, Polizia, Vigili del fuoco, parchi, servizi sociali, previdenza, mezzi di trasporto, nettezza urbana, aumento delle tasse sugli immobili, ma considerato che i tagli non sono risultati sufficienti, ha pensato bene di istituire anche una imposta denominata “commuters tax”, consistente in una tassa di ingresso nella città di New York, per utti quei lavoratori che risiedono fuori dalla city.
A forza di guardare oltreoceano, si è persa anche la memoria delle origini del sistema previdenziale del vecchio continente, con alle spalle ben più di cinquecento anni di storia, di tradizioni e di culture (o si vuole parlare di radici europee solo per quanto riguarda la religione?).
Il primo schema pensionistico fu istituito nel 1863 a favore dei dipendenti pubblici, fino a coprire tutte le categorie statali sul finire degli anni ’40. La prima cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia fu introdotta nel 1898.
Non prendendo minimamente in considerazione i dati Istat, a cui personalmente, almeno da quando sono entrato nell’apparato produttivo, non ho mai dato alcun credito, ma sviscerando quelle che sono le analisi delle associazioni di volontariato ed umanitarie, si prende atto che sempre maggiori famiglie sono a rischio indigenza, ed ogni giorno si ingrandisce il numero di persone, anche a reddito fisso, che vengono considerate al di sotto della soglia di povertà. Ma dai dati Istat, quello spaccato di vita, non viene mai fuori con la stessa enfasi con cui vengono diffusi ben altri dati che indicano un trand positivo. In Italia il sistema pensionistico è formato da due enti principali: l’Inps che gestisce circa il 76% degli assicurati del settore privato; l’Impdap che assicura circa il 22% dei lavoratori del pubblico impiego.
Tempo fa un quotidiano romano ebbe modo di magnificare il governo francese per la rapida incisività con cui approvò la riforma pensionistica e si dispiacque sul fatto che l’Italia non avesse seguito l’esempio dei cugini d’oltralpe. Sicuramente nel fare analisi di questo tipo, a volte sfuggono dei piccoli ma significativi dettagli che consistono nell’analizzare la storia ed il percorso di una determinata situazione. Nel caso in esame dobbiamo dire che la Francia è alla sua prima riforma del sistema previdenziale, mentre l’Italia sino ad oggi ha subito il taglio della scala mobile e due riforme previdenziali ad opera di Dini e Amato. Se al cittadino non viene fornito un quadro completo sulle due situazioni da mettere a confronto, sarà molto difficile che questi possa avere delle idee chiare su quanto scritto. Essendo stata, però, fornita una notizia monca dei dettagli previdenziali italiani, non può che trattarsi di un parere giornalistico di parte.
Secongo il Gruppo Abele e la Cgil la soglia di povertà degli italiani si è alzata al 13,6% (riferita al 2003). Il sistema previdenziale ha già comportato e sta comportando notevoli sacrifici sia per i lavoratori sia per i pensionati.
Si dice che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Da anni i dati reali dicono che la spesa previdenziale è sotto controllo ed è molto al di sotto della media europea, e che per tenere questi livelli si sarebbe dovuto operare una corretta divisione tra spesa previdenziale e spesa assistenziale (a differenza di quanto sostengono i poteri forti). La commistione tra queste due forme, però, aiuta governi, Confindustria, Istat, Corte dei Conti, Bankitalia ad alzare il consueto polverone sulle pensioni e sui lavoratori a reddito fisso, distogliendo l’attenzione dagli obiettivi concreti che di fatto creano le voragini di cassa. Queste tesi se fossero sostenute soltanto da una parte sindacale, potrebbero essere etichettate come di parte, faziose, di sinistra o comuniste; ma quando queste stesse tesi vengono sostenute da Alberto Brambilla, uno dei sottosegretari dell’attuale governo, ecco che parte la scomunica e l’etichetta di “eretico” e di “elemento che parla a titolo personale”. Infatti lo studio di Alberto Brambilla (il sottosegretario che già mesi fa venne sfiduciato da Maroni, che gli tolse la delega sulla previdenza per aver osato affermare che la riforma del ’95 aveva funzionato e che i conti erano sostanzialmente in regola), smentisce uno dei luoghi comuni sul welfare italiano e dice in sostanza che non è vero che in Italia si spenda per le pensioni più della media europea. Anzi! Per arrivare a questo risultato Brambilla fa un’operazione semplicissima, quella che i sindacati invocano praticamente da sempre e che fu iniziata con la legge 88 del 1989, ma che è ben lungi dall’essere stata portata a compimento, e cioè la separazione delle spese per la previdenza da quelle per l’assistenza; perché i dati ufficiali in circolazione, che indicano una spesa per pensioni (sommando invalidità, vecchiaia, superstiti) pari al 17,2% del Pil e pari al 70,6% del totale delle prestazioni per la protezione sociale non sono vere (fonte Rassegna Sindacale, giugno 2003).
E’ sempre più frequente guardare ad altre esperienze, una volta oltreoceano, un’altra oltralpe e un’altra ancora oltre la Manica. Dalla Gran Bretagna, infatti, abbiamo importato il modello della cartolarizzazione degli immobili. Questo processo in Inghilterra ha risolto il tutto in monopoli privati, passando dalle proprietà statali a quelle private monopolistiche. L’Italia anche in questo caso si sta dimostrando un’ottima allieva! Analizzando l’esperienza globale delle privatizzazioni si riesce a dimostrare una sorta di regola generale e cioè che le privatizzazioni conducono agli oligopoli.
Nel parlare di ammanchi di cassa l’attenzione viene sempre incentrata su stipendi, pensioni, sanità, istruzione ed altri beni di primaria importanza, ma mai si guarda, ad esempio, ai 16mila miliardi delle vecchie lire di evasione fiscale già riscontrate e verificate nell’agosto del 2003.
L’evasione è difficile recuperarla o controllarla, molto più facile è effettuare manovre su lavoratori e i pensionati che sono sempre lì, con i loro redditi fissi, che di Finanziaria in Finanziaria subiscono sempre più sostanziali cure dimagranti. Glissare su tutto ciò permette poi di ottenere il varo di Finanziarie, di lacrime e sangue, che sicuramente sono simili se non peggiori di quelle varate sull’altra sponda dell’oceano. I lavoratori e i pensionati hanno già fatto abbondantemente il loro dovere per sanare gli errori, e mai e poi mai dovranno essere disponibili a rinunciare a diritti previdenziali già acquisiti, continuando a pagare senza soluzione di continuità per risanare in maniera perpetua gli errori governativi di cassa. Ed è qui che si dovrebbe vedere il forte impegno dei sindacati e dei partiti, che solitamente sostengono di essere a baluardo delle categorie più deboli, dimostrando con i fatti di condurre battaglie e scendendo in campo senza se e senza ma.
Quale atteggiamento dovrebbe tenere un qualunque lavoratore o pensionato tartassato che deve subirsi frasi del tipo “ha diritto ad evadere chi si sente vessato dalla tassazione eccessiva”? Se ciò fosse lecito, la domanda che pongo è questa: i lavoratori a reddito fisso ed eccessivamente vessati dai molteplici balzelli come potrebbero evadere? E se evadono andrebbero incontro a qualcosa o potrebbero dire al fisco che si sono sentiti autorizzati in virtù delle dichiarazioni fatte da qualcuno?
Noi siamo un gran popolo di ottimisti e nonostante tutto vada male, si ha sempre un grande spirito e sarcasmo per dire pubblicamente che “l’Italia è ricca” o che “vive nel benessere”, anche per il fatto che “le autostrade sono sempre piene” e che la percezione di indigenza da parte di una buona fetta di italiani è solo una mera illusione visto che i “nostri figli in media hanno due telefonini a testa!”
Rammento a me stesso l’articolo 53 della nostra Carta Costituzionale (ancora non modificato) “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva...”. Sino ad oggi i lavoratori a reddito fisso ed i pensionati hanno adempiuto al principio citato andando ben al di là della singola capacità contributiva. Si può dire la stessa cosa per tutte le aziende, imprese e magnati della nostra nazione? I Dpef sembrano sempre di più indirizzati a salvare solo privilegi delle rendite e di una parte dei profitti, mentre risultano sempre più sconosciuti argomenti quali il potere d’acquisto delle fasce sociali medio-basse, contratti pubblici, fiscal drag, sviluppo delle aree di sofferenza del Paese e rilancio della piccola e media impresa, assistendo però sempre all’innalzamento della pressione fiscale a chi le tasse le paga già.
E’ evidente che anche con questo Dpef si sta preparando a fare cassa per coprire gli errori che sono ogni giorno sempre più evidenti sul piano della politica economica non fosse altro che l’Europa sempre più spesso passa al setaccio i nostri bilanci, e a giudicare dai continui richiami si presagisce che lo sforamento dei parametri previsti vada ben oltre le dichiarazioni ufficiali nazionali, non sottovalutando neanche il declassamento che Moody’s ha fatto all’Italia.
Le Finanziarie non dovranno più essere un risultato di compromesso tra le parti, ma dovranno diventare delle vere e proprie manovre per il rilancio dell’azienda Italia, andando ad incidere non sui soliti noti, ma su quanti hanno e stanno eludendo e evadendo e riparando capitali in paradisi fiscali e spostando imprese laddove la manodopera è vicina al costo zero.
|