In ricordo del prefetto Carlo Mosca
Ex ufficiale del Corpo delle Guardie di Pubblica sicurezza, diede il suo fattivo contributo alla redazione della legge 121/1981 È morto a Roma, lo scorso 30 marzo, il prefetto Carlo…
Ex ufficiale del Corpo delle Guardie di Pubblica sicurezza, diede il suo fattivo contributo alla redazione della legge 121/1981 È morto a Roma, lo scorso 30 marzo, il prefetto Carlo…
Per Bobbio il «compito degli intellettuali è seminare dubbi, non raccogliere certezze». Intervista al professore di Filosofia del Diritto Tommaso Greco, uno dei maggiori studiosi del pensiero bobbiano Filosofo, docente…
Un anno fa, a Mestre, moriva di Covid-19 l’ex procuratore Francesco Saverio Pavone. Omaggio alla memoria dell’investigatore che sgominò la Mala del Brenta e visse per 17 anni sotto scorta…
La legge 395/1990, tra passato, presente e futuro. Qualche cenno storico e spunti di riflessione Antonio Mazzei «La parte della proposta sull’ordinamento del personale tiene ovviamente conto della scelta prioritaria…
Nonostante l’emergenza sanitaria anche quest’anno si è concluso il concorso dedicato allo storico direttore di Polizia e Democrazia. Ad aggiudicarsi il premio la sociologa Alessia Tripaldi con il thriller psicologico…
Rievocazione dei fatti e della lotta per la verità sulla morte del giovane ferrarese, ucciso nel 2005 da quattro poliziotti Orlando Botti La notte del 25 settembre di quindici anni…
Nel 1920 venivano alla luce il generale-prefetto ucciso dalla mafia e il giovane vicebrigadiere fucilato dai nazisti. Il loro sacrificio li ha resi immortali esempi di coraggio e di altruismo…
La vicenda del commissario che nel 1969 aveva previsto la strage di Piazza Fontana e che durante le indagini finì sotto processo per aver “perseguitato” gli attentatori fascisti La storia…