Il giallo della poliziotta “Sissy”
Cinque anni fa, dopo oltre due anni di coma, moriva Maria Teresa Trovato Mazza, agente della Polizia Penitenziaria che il 1 novembre 2016 era stata rinvenuta gravemente ferita da un…
Cinque anni fa, dopo oltre due anni di coma, moriva Maria Teresa Trovato Mazza, agente della Polizia Penitenziaria che il 1 novembre 2016 era stata rinvenuta gravemente ferita da un…
Il 5 gennaio 1984 il direttore del mensile “I Siciliani”, intellettuale poliedrico, veniva assassinato su ordine del boss Nitto Santapaola. Aveva una concezione etica del giornalismo. Denunciava l’esistenza della mafia…
Nel 1923 nasceva l’Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale, primo esempio al mondo di cooperazione tra Forze dell’ordine di 195 nazioni. L’importanza della figura dell’italiano Giuseppe Dosi e la delicatezza della…
Sono passati 120 anni da quando, nel 1903, veniva fondata la Polizia scientifica italiana. Ripercorriamo le vicende di quella che, anche mediaticamente, è divenuta la punta di diamante delle Forze…
In un libro tutti gli editoriali del giornalista e direttore che trascinò il movimento dei poliziotti democratici verso la riforma del 1981. Una figura fondamentale, da anni dimenticata dalle Istituzioni;…
Sulla strage del 1980 ci sono tanti punti fermi, faticosamente acquisiti grazie alle indagini giudiziarie, ai procedimenti penali e civili e alle inchieste giornalistiche; tuttavia, pur avendo una verità “storica”…
In ricordo di Rosa Scafa, dalla VGPF alla polizia della Riforma, la prima italiana al servizio della Stato Resterà nella storia delle polizie italiane come la prima donna ad indossare…
Nel settantacinquesimo anniversario della nostra Costituzione, un ricordo di Sandro Pertini e di sua moglie Carla che insieme lottarono “per la libertà e la giustizia sociale” La Costituzione Italiana ha…
Il 29 luglio 1983 Cosa nostra uccideva con un’autobomba il Capo dell’ufficio istruzione del Tribunale di Palermo. Nella strage di via Pipitone Federico rimasero uccisi anche due carabinieri della scorta…
Ripercorriamo le tappe che portarono le fiamme gialle a divenire una forza armata dello Stato italiano, a un secolo dal regio decreto-legge del 14 giugno 1923 Si potrebbe parlare di…