In molti procedimenti le prove audio sono decisive per l’accertamento dei fatti e l’individuazione delle responsabilità. Nonostante ciò, la figura del “perito fonico” non è ancora regolamentata e mancano standard metodologici condivisi. Un libro in uscita di due giovani studiose cerca di fare chiarezza
Se il campo di applicazione e di utilizzo delle prove audio si presenta potenzialmente come molto vasto (dalla richiesta di restauri audio alle trascrizioni di intercettazioni e contenuti verbali, dalle comparazioni vocali alle verifiche sull’autenticità di registrazioni varie) lo sono altrettanto i profili problematici che sorgono ogniqualvolta, nel corso di un’indagine o di un procedimento penale, i vari esperti hanno a che fare con questo particolare tipo di dati. Lo sviluppo tecnologico ha inoltre complicato ulteriormente gli scenari, per la necessità di riconoscere e prevenire le alterazioni degli audio e di contrastare la diffusione di informazioni false. Essendo svariate le discipline coinvolte, altrettanto trasversali dovrebbero essere la preparazione e i percorsi formativi dei soggetti.
A tutt’oggi, però, manca sia in Italia che in Svizzera, una regolamentazione formale della figura del perito audio forense, col rischio di un errato e incompleto sfruttamento delle prove audio: «In una società dove [queste sono] destinat[e] ad incrementare la propria presenza nelle aule di tribunale, è pertanto necessario tentare un’organizzazione della materia, nell’ottica di tutelare i cittadini e fornire un contributo all’ottimizzazione del costo economico e temporale di indagini e procedimenti». Lo sostengono due giovani studiose, Chiara Meluzzi e Sonia Cenceschi, che hanno ultimato un manuale introduttivo e interdisciplinare dedicato alle analisi audio per il settore forense, “Introduzione all’audio forense. Fonetica forense, elaborazione del segnale audio e psicoacustica”, in uscita quest’anno per l’editore Peter Lang.
Lo scopo è quello di fornire uno strumento operativo e accessibile per ottimizzare e potenziare l’utilizzo delle registrazioni audio da parte di diverse tipologie di professionisti del settore giuridico, tecnico e della sicurezza, nella speranza che ……
di Michele Turazza